![]() |
---|
CONVEGNO
SUGLI IMPIANTI COCLEARI |
|
![]() |
E. PARODI Presidente A.F.A. |
"Prefazione" Gli atti che seguono sono stati curati da E. Parodi dopo attenta revisione della sottotitolazione in diretta effettuata dalla Sinchronos di Roma, avvalendosi anche della videoregistrazione. Le Relazioni con diverse note terminologiche specialistiche ( quelle di ZAGHIS e di AMBROSETTI ) sono state riviste dagli stessi Esperti. La parte grafica e le illustrazioni sono curate dal Maestro DINO CITTERIO. Lo stesso, per gli Atti su CD, ha curato gli allegati che i Relatori gentilmente ci hanno lasciato. "Introduzione" Buongiorno a tutti e benvenuti a questo Convegno, io sono il presidente dell’AFA che ha organizzato questo incontro e a nome della stessa ringrazio i relatori che hanno accolto il nostro invito e sono riusciti a trovare il tempo per essere con noi e con loro tutti voi qui convenuti per prendere atto dello stato dell'arte degli I.C. e avere le eventuali delucidazioni sui pro e contro nel merito. Ringrazio pure l'assessore ANTONELLA COLZANI del Comune di Cantù e la Cassa Rurale Artigiana sempre di Cantù per avere sponsorizzato questa importante manifestazione. Ci scusiamo per le sostituzioni di alcuni relatori( sono segnati in corsivo sul programma che avete nella cartelletta, chi non ce l'ha è pregato di prenderla in Reception ). Abbiamo evidenziato i cambiamenti dovuti ad impegni sopraggiunti in extremis alle persone designate. E’ probabile che faremo una sostituzione anche sulle mappe perché il dottor FAGNANI pare che non stia bene questa mattina e non possa venire, comunque siamo riusciti a mantenere gli stessi argomenti perché siamo convinti che siano necessari per rispondere adeguatamente alle nostre esigenze. Non abbiamo pensato ad un Convegno di parte, ovvero tutto incentrato sulle positività degli Impianti .Cocleari. ( d’ora in poi I.C.) , abbiamo invece voluto offrire una panoramica sulle positività senza sottovalutare alcuni aspetti negativi, non solo, ma attendiamo altresì la voce dai sordi che non hanno accettato di essere impiantati. In testimonianze di soggetti impiantati daremo spazio anche a soggetti che preferiscono le protesi all’I.C.. l’AFA, come nel suo dna, cerca sempre di aprire gli orizzonti alle famiglie e ai giovani sordi perché facciano delle scelte autonome e pienamente coscienti. Se da un lato rivendichiamo per i sordi il diritto di sentire, dall'altro prendiamo atto che diversi tra di loro non possono anche esercitarlo e per questa ragione il Convegno viene sottotitolato in diretta dalla Synchronos di Roma. Il maestro D. CITTERIO è il fotografo designato di questo Convegno. Raccomando di farsi registrare alla Reception indicando se ci si ferma a pranzo, se si vogliono gli atti e gli attestati di presenza, a vostra disposizione c'è una cartella con il programma, la piantina della scuola, una scheda per eventuali domande ai relatori, con essa c'è "Il Giornale di Cantù" che dà ampio spazio al nostro Convegno, il programma annuale dell'associazione e il decalogo, che è un lavoro fatto dai ragazzi dell’AFA per la comunicazione tra udenti e sordi. Per gli atti, per formato elettronico, si intende su floppy o CD, ovvero l'invio dello stesso via e mail a chi lo chiede, sarò io stesso a curare gli atti con l'aiuto del maestro D. CITTERIO, corredati anche con le foto e saranno pronti entro il 10 luglio 2005. A questo punto non ho che da augurarvi una buona giornata e l’AFA cercherà di renderla piacevole e utile a tutti. |