INDIRIZZI UTILI
AFA incrementerà la sperimentazione del progetto Voice in collaborazione con l'ing. Giuliano Pirelli del Centro comune di ricerca di Ispra coadiuvato da una commissione scientifica.
Dal sito http://voice.jrc.it, attraverso il "forum", è possibile accedere alla "lavagna virtuale" per lasciare e ricevere notizie interessanti oltre che per fare nuove conoscenze.
AFA fa parte del CSV (Centro Servizi per il Volontariato di Como) in quanto intende collaborare con le altre associazioni comasche per migliorare la vita delle persone affette da ogni tipo di disabilità, malattie invalidanti o con gravi problemi di adattamento alla vita sociale.
Il sito de CSV é: www.csv.como.it
L'indirizzo di posta elettronica è: info@csv.como.it
FIADDA (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi) ha sede nazionale in Via del Labaro, 175 00188 Roma.
www.fiadda.it
Per le problematiche scolastiche si forniscono i seguenti siti:
FADIS: www.integrazionescolastica.it
MIUR (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca): www.istruzione.it
MIUR regionale: www.istruzione.lombardia.it
Sito sull'handicap: www.edscuola.com
CSA (Centro Servizi Amministrativi) di Como: www.como.istruzione.lombardia.it
ORGANISMI ISTITUZIONALI
GLIP
(Il Gruppo di Lavoro Provinciale Istituzionale per l'integrazione scolastica degli alunni portatori di Handicap)
Coordinato dal Dirigente Scolastico dott.ssa Anna Maria Colombo.
Sede: c/o Ufficio Scolastico XII Como passaggio giardini di Ponente, via Zuccoli 2 (Co).
I CTI DI COMO
(Centri Territoriali per l'Inclusione)
Istituto Comprensivo Tremezzina
via Provinciale
22010 Ossuccio (Co)
Tel/Fax 0344/54051
E-mail coic84900c@istruzione.it
Istituto Comprensivo Appiano Gentile
via Cherubino Ferrario 6 22070 Appiano Gentile (Co)
Tel. 031/9349133
Fax 031/3533682
E-mail coic82700g@istruzione.it
Istituto Comprensivo Como Lago
via Brambilla 49 22100 Como
Tel 031/308552
Fax 031/301279
E-mail segreteria@icscomolago.it,
coic809002@istruzione.it
Istituto Comprensivo Cantù 2 Anzani
via Fossano 34
22063 Cantù
Tel. 031/714378
Fax 031/715894
E-mail coic838002@istruzione.it
GLIP
(Il Gruppo di Lavoro Provinciale Istituzionale per l'integrazione scolastica degli alunni portatori di Handicap)
Coordinato dalla Prof.ssa Jessica Sala
Sede: U.S.T Via Marco D'Oggiono 15 (Lc)
CTS
(Centro Territoriale di Supporto)
Istituto Comprensivo di Bosisio Parini
via Appiani 10 23842 Bosisio Parini (Lc)
Tel 031/865644
Fax 031/865440
E-mail lcic81000x@istruzione.it
Sito www.ctrhlecco.it
I CTI DI LECCO
(Centri Territoriali per l'Inclusione)
Istituto Comprensivo di Bosisio Parini
via Appiani 10 23842 Bosisio Parini (Lc)
Tel 031/865644
Fax 031/865440
E-mail lcic81000x@istruzione.it
Istituto Comprensivo di Bellano
via XX Settembre 4 23822 Bellano (Lc)
Tel 0341/821420
Fax 0341/810197
E-mail lcic80500c@istruzione.it
Istituto Comprensivo di Cernusco Lombardone
via S. Luigi 23
23870 Cernusco Lombardone (Lc)
Tel 039/599374
Fax 039/9906832
E-mail lcic41007@istruzione.it
ATTI CONVEGNI E INCONTRI
"Parliamone insieme: come affrontare e risolvere le difficoltà comunicative" - incontro del 24-02-2018 - sede ARCI Cantù Mirabello - con la partecipazione degli esperti: Armando De Salvatore e Martina Gerosa pdf 570kb
"Accessibilità alla cultura per le persone sorde. Ambienti e tecnologie facilitanti il superamento della disabilità uditiva a casa, al lavoro e nel tempo libero" - Centro Sociale del Comune di Novedrate (CO) 21-10-2017 - Condivisioni di esperienze e socializzazioni con Armando De Salvatore e Martina Gerosa. vedi pdf 4099
"35 anni di AFA, progettando il futuro" - Cantù (CRA) 14-05-2017 Convegno pdf 139kb
"Ricerca sulle sordità ereditarie" - Prof. Ambrosoli Umberto - Cantù (CRA) 14-05-2017 - Relazione convegno pdf 235kb
"Leggi e diritti nell'ambito della sordità" - Lecco 07-04-2017 - Convegno pdf 135kb
"Per una vita normale senza barriere" (un contributo lasciatoci dal nostro Elio Parodi) pdf
"Emozioni ed esperienze: parliamone insieme" - Novedrate (CO) - 29-10-2016 pdf
"Oltre la discriminazione sociale: dal diritto al lavoro per i disabili all'inclusione reale" (Interventi e relazioni di: Anna Malgesini, Marilena Ferrario, Francesco Beretta, Barbara Casati, Francesco Vazzana, Dibattito) - Erba (CO) 25-09-2016 pdf
"Le nuove tecnologie per la sordità" - Cantù (CO) 21-05-2016 (atti convegno)
Parte I - Protesi e impianti cocleari - Introduzione e presentazione relatori
Parte II - Ausili tecnologici per la sordità - Presentazione relatori inizio-relatori pdf 39kb
Saluti autorità e ospiti saluti pdf 19kb
L'evoluzione dell'apparecchio acustico ambrosetti pdf 959kb
Personalizzare le protesi ricchetti pdf 473kb
Il futuro degli Impianti Cocleari cuda pdf 46
La prevenzione oggi e ricerca sulle cellule staminali bovo pdf 192kb
Le mappe degli impianti cocleari razza pdf 200kb
Verso il decentramento dei Centri di assistenza su Impianti Cocleari franzetti pdf 201kb
L'informatica e la patente europea per l'uso del computer (ELCD)per le persone sorde venturini pdf 287kb
La patente europea per l'uso del computer (ELCD) per le persone sorde pezzoni pdf 28kb
Teatro, TV e Cinema per i sordi arma-cafarella pdf 41kb
I sordi e i nuovi sistemi telefonici di-ciaccio pdf 34kb
Ausili tecnologici per l'inclusione scolastica, lavorativa e sociale delle persone sorde poli pdf 230kb
L'evoluzione della sottotitolatura eugeni-bonisolli pdf 339kb
Dibattito dibattito pdf 66kb
"Sono una persona sorda, e allora?" I pregiudizi più diffusi riguardo la sordità e le strategie per il loro superamento - Lecco 8-4-2016 - Convegno pdf 248kb
"Noi figli udenti e noi genitori sordi" - Novedrate (CO) 24-10-2015 (atti incontro) pdf 296kb
"Inclusione scolastica e autonomia dell'alunno con disabilità" - Erba (CO) 2-10-2015 (atti convegno) pdf 550kb
"Autonomia, accessibilità e sicurezza" - Cantù 19/05/2015 (atti convegno) pdf 367kb
"Il diritto alla parola per i bambini sordi" - Lecco 20/03/2015 (atti convegno) pdf 575kb
Giovani audiolesi e genitorialità - Cantù 25-10-2014 (atti tavola rotonda) pdf 873kb
Lo stato della ricerca sulla sordità - Cantù 24-5-2014 (atti convegno)
1.1 pdf 705kb
1.2 Camera (dia) pdf 267kb
2.1 pdf 695kb
2.2 Astolfi (dia) pdf 6443kb
3.1 pdf 383kb
3.2 Nalli (dia) pdf 873kb
3.3 Paglino (dia) pdf 1799kb
4.1 pdf 506kb
4.2 Di Ciacio (dia) pdf 7803kb
Il ruolo dei genitori nell'educazione al linguaggio - Novedrate 26-10-2013 (atti incontro) pdf 903kb
Vivere una cittadinanza attiva - Cantù 05-05-2013 (atti convegno)
1 pdf 304kb
2 pdf 204kb
3 pdf 410kb
4 pdf 462kb
Supporto psicologico a disabili e conviventi - Novedrate 17-11-2012 (atti convegno) pdf 282kb
30 anni con l'AFA - Cantù 22-09-2012 (atti convegno) pdf 700kb
I costi della disabilità - Como 31-03-2012 (atti convegno-tavola rotonda) pdf 597kb
Formazione al lavoro e inserimento lavorativo delle persone con disabilità delle province di Como e Lecco - 12-11-2011 (atti incontro) pdf 778kb
Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni - 25-09-2011 (relazione dell'avvocato Gaetano De Luca)ppt 159kb
Al di là del silenzio: musica e parole - 15-05-2011 (atti convegno) pdf 409kb
Oltre le barriere della comunicazione - 25-09-2010 (atti convegno) htm
Integrazione scolastica dei soggetti sordi nelle province di Como e di Lecco 21-05-2010 (atti tavola rotonda) pdf 166kb
Il cammino verso l'autonomia - 10-05-2009 (atti convegno) pdf 105kb
La sottotitolatura - 01-12-2007 (atti) htm
I diritti dei sordi su auto - 11-03-2006 (relazione) ppt 256kb
Abbattere le barriere senza discriminare - maggio 2006 (atti) word 208kb
Scuola e integrazione (relazione) word 113kb
Lingua italiana dei segni e oralismo a confronto - 10-11-2006 (tavola rotonda) word 106kb
Collocamento mirato - 17-09-2005 (tavola rotonda) htm
Gli impianti cocleari - 18-06-2005 (atti convegno) htm
LEGGI E NORME
Importi provvidenze economiche anno 2016 pdf 110kb
Siamo un'Associazione composta da genitori e giovani audiolesi.
La missione di AFA è sempre stata rivolta a facilitare l'inserimento nella società dei soggetti audiolesi privilegiando l'apprendimento del linguaggio verbale e una buona padronanza linguistica per consentire la comunicazione in ogni ambito di attività: dall'inclusione scolastica, all'inserimento nel mondo del lavoro, alla partecipazione attiva nei vari contesti sociali e culturali.
1) ACCERTARSI CHE L'AUDIOLESO ABBIA L'ATTENZIONE RIVOLTA VERSO DI VOI.
2) DISPORSI FRONTALMENTE CON IL VOLTO BEN VISIBILE per favorire la lettura labiale (a volte barba e baffi possono essere d'ostacolo).
3) Mentre si parla EVITARE DI GIRARSI, DI COPRIRSI LA BOCCA, DI DISPORSI IN CONTROLUCE E/O IN AMBIENTI OSCURATI.
4) In sede di conferenza NON CAMMINARE DURANTE L'ESPOSIZIONE ORALE e non coprire le labbra con il microfono.
5) E' IMPORTANTE PARLARE CHIARAMENTE, scandendo bene le parole. Usare un ritmo di eloquenza regolare, né troppo affrettato, ma neanche troppo rallentato.
6) NON OCCORRE ALZARE LA VOCE, né enfatizzare i movimenti delle labbra perché questo distorce la bocca in modo innaturale e potrebbe compromettere la comprensione.
7) ALTERNARE LA SPIEGAZIONE ORALE CON INDICAZIONI VISIVE (ad esempio: spiegazione su lucidi alla lavagna luminosa, utilizzo di grafici e schemi su cartelloni o videoproiezioni. Uso della LIM, Lavagna Interattiva Multimediale).
8) Ricordarsi che IN AMBIENTI RUMOROSI E NELLE CONVERSAZIONI DI GRUPPO LA COMPRENSIONE E' PIU' DIFFICILE.
9) AIUTARSI CON QUALCHE GESTO SIGNIFICATIVO, con qualche espressione facciale e, se necessario, con qualche scritto.
10) UTILIZZARE UN LINGUAGGIO ACCESSIBILE e laddove necessario più semplice. Invece di ripetere gli stessi termini, modificare la frase e le singole parole. Non avere paura di ripetere e di verificare la reciproca comprensione del messaggio.
LA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE NON E' IMPOSSIBILE
come vedete bastano alcuni accorgimenti e non dimenticare che la sordità c'è anche se non si vede.
Certamente sono necessari disponibilità e un impegno comune oltre che degli udenti anche da parte degli audiolesi che, pur sottoposti a uno sforzo maggiore a causa di limiti oggettivi, potrebbero far conoscere e spiegare difficoltà e soluzioni legate alla comunicazione.
ABBATTERE LE BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE OGGI E' POSSIBILE CON...
L'UTILIZZO DI AUSILI quali lavagne luminose, microfoni tascabili (es. microlink), DVD sottotitolati, videotelefoni, videocitofoni, monitor visivi, installazione del campo magnetico e della video-conferenza, utilizzo di App per I-Phone e Android per usare i sottotitoli anche al cinema.
LA SOTTOTITOLAZIONE IN DIRETTA nelle scuole, nelle Università, nelle sale cinematografiche, nei luoghi pubblici e in tutte le emittenti televisive (lezioni, dibattiti, cineforum, conferenze, film, manifestazioni sportive e di svago).
L'ABBINAMENTO DI OGNI MESSAGGIO FONICO AD UNO VISIVO: diciture scritte, campanelli e segnalatori luminosi intermittenti. In particolare nelle situazioni di emergenza (es.: incendio) e in generale nei luoghi pubblici (es. stazioni ferroviarie, aeroporti, sale d'attesa), compresi i mezzi di trasporto in movimento (treni, bus, tram, metro).